
OPERAZIONE RIF. PA 2025-23594/RER APPROVATA CON DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE
N. DGR 486/2024 DEL 07/04/2025
E COFINANZIATA CON RISORSE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS
TECNICO DELLA PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE ACCESSIBILE CON UTILIZZO DI AI
Profilo professionale
Il Progettista multimediale in esito al percorso è un tecnico munito di competenze tecniche in grafica digitale, di editing video e animazione, web design, di audio design, utilizzerà software di modellizzazione e gli strumenti messi a disposizione dalla AI; avrà conoscenze in merito alla normativa sull’accessibilità digitale e sarà in grado di individuare e utilizzare le soluzioni di accessibilità più idonee alla creazione del prodotto multimediale. Possiede competenze atte ad interpretare le esigenze del committente e i fabbisogni dei fruitori del prodotto multimediale, tenendo conto della fattibilità del progetto in termini di rapporto costi/benefici.
Attestato rilasciato
CERTIFICATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE di “TECNICO PROGETTISTA MULTIMEDIALE” (ai sensi DGR 739/2013) Area Professionale “Sviluppo e gestione sistemi informatici”. La certificazione verrà rilasciata a chi, ottenuta l’ammissione all’esame, sosterrà con esito positivo le prove in esso previste.
Contenuti del percorso
- Introduzione al corso, accoglienza e preparazione allo stage
- Ricerca ideativa del prodotto multimediale
- Progettazione del prodotto multimediale
- Sviluppo del prodotto multimediale
- Convalida del prodotto multimediale
- Il prodotto multimediale accessibile
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Lingua Inglese tecnica
- Stage
Sede di svolgimento
Le lezioni saranno svolte in presenza a Ferrara (FE) presso le aule di ISCOM BOLOGNA FERRARA, sede di Via G. Baruffaldi 14/18.
Durata e Periodo di svolgimento
500 ore di cui 200 ore di stage
Periodo: Settembre 2025 – Marzo 2026
Quota di partecipazione
La partecipazione è GRATUITA, in quanto i percorsi sono finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Plus.
Numero di partecipanti 12
Iscrizione entro il 15/09/2025
Destinatari e requisiti d’accesso
Requisiti FORMALI:
- Giovani e adulti disoccupati o occupati
- residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso
- precedente esperienza lavorativa non coerente o irrilevante
- diploma di scuola superiore: Istituti tecnici e professionali ad indirizzo economico/aziendale/turistico; licei ad indirizzo economico (in caso di richieste accesso da parte di iscritti a corso di laurea/ laureati, saranno ritenuti ammissibili i candidati che documentino di aver sostenuto esami coerenti con il percorso).
Requisiti SOSTANZIALI:
- Possesso di conoscenze e capacità di scrivere e parlare in lingua inglese (livello A2);
- capacità di utilizzo strumenti ICT (Office) e navigazione in internet.
- Nel caso di candidati stranieri: conoscenza della lingua italiana (liv. B1)
Partner
CEMA NEXT SRL
PUBLITEAM SRL
MARCOM SRL
IT ESTENSE DI FACCINI B. E C. SNC
BE INTERNET SNC
Per informazioni
Barbara Gumieri
Tel. 0532/234231
E-Mail: iscomfe@ascomfe.it
Selezione
I partecipanti al corso saranno individuati tramite un primo accertamento dei requisiti d’ingresso richiesti, formali e sostanziali, mediante l’analisi della documentazione presentata dai candidati in fase di iscrizione e con una successiva selezione dei candidati in possesso dei requisiti per l’accesso.
Il processo di selezione sarà attivato e documentato anche nel caso in cui il numero di utenti ammissibili non risulti superiore ai posti disponibili.
I candidati in possesso dei requisiti sosterranno la selezione in data 17 settembre a partire dalle ore 9:00 presso ISCOM Bologna Ferrara, sede di via G. Baruffaldi 14/18 Ferrara. I colloqui individuali di selezione inizieranno nella stessa giornata del e potranno, a seconda del numero di candidati, proseguire nelle giornate del 17 settembre, 18 e 19 settembre 2025.
La selezione prevede una PROVA SCRITTA: test a scelta multipla o a completamento per valutare le conoscenze della lingua inglese e dell’informatica (Office) e capacità di navigazione internet. Durata della prova: 90 min. COLLOQUIO INDIVIDUALE: permetterà di valutare la coerenza rispetto al progetto personale, le caratteristiche di personalità, la percezione di autoefficacia al ruolo, le capacità comunicative e relazionali, la predisposizione a lavorare in gruppo. Sarà svolto da un esperto di selezione ed orientamento che utilizzerà strumenti di osservazione imparziali e trasparenti. Durata: ca. 20 min. a candidato. La prova scritta conta 50 punti ed il colloquio 50, tot.: 100. La selezione porterà ad una graduatoria che sarà affissa in Iscom Ferrara e pubblicata sul sito istituzionale nel rispetto della privacy.
SCHEDE INFORMATIVE e DOMANDA DI ISCRIZIONE
Rif PA 2025-23594 Orienter